BORSA DI STUDIO / CONCORSO SCOLASTICO
Dall'anno scolastico 1996/1997, il Consiglio Centrale delle Conferenze di San Vincenzo De' Paoli di Casale Monferrato con la collaborazione della Conferenza San Federico, nell'ambito di un progetto più ampio dedicato agli studenti delle scuole medie superiori, intitolato "Ozanam e i giovani", propone una Borsa di Studio annuale ai partecipanti al concorso scolastico.
La prima edizione è stata nel 1997, in coincidenza con l'anno di Beatificazione del fondatore della Società di San Vincenzo de' Paoli, Federico Ozanam, beatificato da Papa Giovanni Paolo II, durante la S. Messa di chiusura della GMG di Parigi (22/08/1997).
Dall'a.s. 23-24, l'iniziativa è stata presa in carico e portata avanti dalla Conferenza San Federico.
Edizioni precedenti:
Tema dell'anno scolastico 2023/2024 è:
"Senza nulla in cambio: il valore del dono e della gratuità"
2022-2023 "Bullismo e cyberbullismo non sono giochi da ragazzi"
2021-2022 "Violenza sulle donne: il pensiero di un adolescente"
2020-2021 "Se salviamo l'ambiente, salviamo l'umanità"
2019-2020 "Nessuno escluso! I giovani e la cultura dell'inclusione"
2018-2019 "L'Umanità Unisce"
2017-2018 "Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale"
2016-2017 "La buona educazione e il galateo sono ancora virtù essenziali per una società civile e moderna?"
2015-2016 "Benefici e pericoli di regole e permissività"
2014-2015 "La conoscenza della storia ci aiuterà a scongiurare nuove guerre sante?"
2013-2014 "Una piattaforma economica traballante e un futuro da inventare: da questa realtà i nostri giovani riusciranno a sognare e a costruire un futuro roseo e ricco di contenuti?"
2012-2013 "La scuola e le sue problematiche"
2011-2012 "La globalità, le radici locali, l'individuo"
2010-2011 "Lex ... dura lex ... sed lex"
2009-2010 "L'informazione disinformante"
2008-2009 "La violenza nel mondo giovanile e degli adulti"
2007-2008 "Computer: nostro servo e/o nostro padrone"
2006-2007 "L'iperprotezionismo. Pregi e difetti dell'atteggiamento genitoriale italiano"
2005-2006 "L'impoverimento del linguaggio"
2004-2005 "Siamo capaci di accettarci e di accettare?"
2003-2004 "La solitudine del carcerato"
2002-2003 "Anziani, una risorsa sprecata"
2001-2002 "Volontariato e pace"
2000-2001 "Oltre ogni barriera: il dialogo tra i popoli e il rispetto di tutte le culture e tradizioni sono possibili, ma devono diventare progetto ed impegno di vita per tutti"
1999-2000 "Tra II° e III° millennio: innovazioni e tradizioni a confronto"
1998-1999 "Casale e il Monferrato di fronte ai problemi dell'integrazione e della multiculturalità"
1997-1998 "Casale e il Monferrato di fronte alla sfida delle vecchie e nuove povertà"
1996-1997 "Federico Ozanam, fondatore della S. Vincenzo e le opere assistenziali caritatevoli dei suoi confratelli sul territorio monferrino"
2018-2019 "L'Umanità Unisce"
2017-2018 "Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale"
2016-2017 "La buona educazione e il galateo sono ancora virtù essenziali per una società civile e moderna?"
2015-2016 "Benefici e pericoli di regole e permissività"
2014-2015 "La conoscenza della storia ci aiuterà a scongiurare nuove guerre sante?"
2013-2014 "Una piattaforma economica traballante e un futuro da inventare: da questa realtà i nostri giovani riusciranno a sognare e a costruire un futuro roseo e ricco di contenuti?"
2012-2013 "La scuola e le sue problematiche"
2011-2012 "La globalità, le radici locali, l'individuo"
2010-2011 "Lex ... dura lex ... sed lex"
2009-2010 "L'informazione disinformante"
2008-2009 "La violenza nel mondo giovanile e degli adulti"
2007-2008 "Computer: nostro servo e/o nostro padrone"
2006-2007 "L'iperprotezionismo. Pregi e difetti dell'atteggiamento genitoriale italiano"
2005-2006 "L'impoverimento del linguaggio"
2004-2005 "Siamo capaci di accettarci e di accettare?"
2003-2004 "La solitudine del carcerato"
2002-2003 "Anziani, una risorsa sprecata"
2001-2002 "Volontariato e pace"
2000-2001 "Oltre ogni barriera: il dialogo tra i popoli e il rispetto di tutte le culture e tradizioni sono possibili, ma devono diventare progetto ed impegno di vita per tutti"
1999-2000 "Tra II° e III° millennio: innovazioni e tradizioni a confronto"
1998-1999 "Casale e il Monferrato di fronte ai problemi dell'integrazione e della multiculturalità"
1997-1998 "Casale e il Monferrato di fronte alla sfida delle vecchie e nuove povertà"
1996-1997 "Federico Ozanam, fondatore della S. Vincenzo e le opere assistenziali caritatevoli dei suoi confratelli sul territorio monferrino"
Commenti
Posta un commento